Piemonte
Aldo Conterno

Barolo Bussia DOCG/b

biologico
Vino rosso
Grandi botti di legno
Nebbiolo
delicato, elegante
pesante
DOCG/b
minerale, snello
Karton 6er
2037
14.5 %
James Suckling: 95
Dimensione
Annata
2021 , 75 cl

CHF 83.00

Disponibile

Descrizione

Le vigne hanno almeno 20 anni. Le parcelle più giovani sono destinate al Nebbiolo Il Favot. Già come Barolo “d’ingresso”, il Bussia esprime grande classe. 
La macerazione delle bucce dura fino a 30 giorni per estrarre il massimo delle sostanze. Come tutti i vini di Aldo Conterno, non viene né chiarificato né filtrato, ma affinato in grandi botti di rovere, secondo la tradizione. È evidente l’effetto delle rese volutamente ridotte: un vino dal carattere forte, profondo ed espressivo.

Si abbina con

Ragù di vitello / tagli di prima scelta

Informazioni sul produttore

Aldo Conterno

Non è facile, e probabilmente non lo desiderano nemmeno i protagonisti di questa storia, classificare lo stile dei Poderi Aldo Conterno dovendo scegliere tra quello molto tradizionale e quello moderno. I tre figli del “tradizionalista” Aldo Conterno, scomparso nel maggio 2012, si sono infatti cimentati anche con vini dal carattere moderno. In ogni caso, una delle arti che i figli padroneggiano bene come il padre è quella di applicare nuove tecniche enologiche, sempre con moderato buon senso.

Una linea di demarcazione molto netta nella filosofia aziendale è certamente quella che riguarda la denominazione Barolo. Quando si tratta di Barolo, i fratelli Conterno rinunciano senza compromessi all'uso delle barrique, nonostante l’evidente successo di tante giovani star dell’enologia e nonostante una stampa specializzata che, spesso in modo acritico, guarda con favore ai vini (sovrac)carichi di legno.

Per i fratelli Conterno, il Barolo è unico indiscutibile, e questo solo se rimane autentico e fedele a se stesso: il prodotto di un particolare vitigno, di un particolare sito e della cura attenta del produttore; un vino con carattere, dai contorni ruvidi, che non vuole piacere a tutti, ma allo stesso tempo ha molti amici veri.

Ma che i giovani Conterno abbiano imparato a gestire le barrique è dimostrato, tra l'altro, dal loro Favot: un magnifico Nebbiolo che offrono, in linea con la legge, non come Barolo ma come Nebbiolo Langhe. Così facendo non rifiutano la modernità, bensì proteggono un'antica tradizione dalla moda attuale.

Il Vigneto

Franco, Stefano e Giacomo Conterno

Italia, Piemonte

1969