Sardegna
Cantina di Santadi

Roccalmar Carignano del Sulcis Riserva DOC

convenzionale
Vino rosso
Barrique
Merlot, Carignano
fruttato, opulento
medio
DOC
rotondo, succoso, vellutato
Karton 12er
2030
14.5 %
Annata
Dimensione
2021 , 37.5 cl

CHF 14.80

Descrizione

La Cantina di Santadi è una delle cooperative vinicole di maggior successo in Italia. Il suo straordinario successo è dovuto a una personalità davvero speciale: il dott. Giacomo Tachis (1933–2016), il decano dell'enologia italiana. Con passione e dedizione, ha lasciato un segno indelebile nel mondo del vino italiano.

Il dott. Tachis non solo ha progettato e costruito alcune delle più famose cantine del paese, ma ha anche realizzato numerosi vigneti, che curava con grande attenzione. Molti dei vini oggi più ricercati in Italia devono a lui la loro qualità inconfondibile. Per i suoi eccezionali contributi, gli è stato affettuosamente dato il soprannome di "Mescolavin" – il "mischiatore di vino". In particolare, la collaborazione con la Cantina di Santadi per lui non era tanto un incarico professionale quanto un gesto di amicizia.

Anche dopo l'addio del dott. Tachis, la Cantina continua senza esitazione il suo percorso di successo – e lo fa con grande determinazione. Il suo ultimo orgoglio è il ROCCALMAR Carignano del Sulcis RISERVA DOC.

Questo vino straordinario nasce nel paesaggio quasi incontaminato del sud della Sardegna, dove le vigne si estendono dalle dolci colline fino al mare. I terreni sabbiosi hanno impedito l'invasione della fillossera, permettendo alle viti di Carignano di rimanere non innestate e di raggiungere una notevole longevità.

ROCCALMAR è composto per circa il 90 % da Carignano, un vitigno che resiste perfettamente al grande caldo e alla siccità e che si trova particolarmente a suo agio quasi al livello del mare. Il restante 10 % è costituito da Merlot, che dona al vino la sua morbidezza e il suo fascino vellutato.

Dopo una vinificazione accurata, il vino giovane matura in barrique per sviluppare eleganza e profondità. Solo dopo due anni viene imbottigliato, seguito da ulteriori sei mesi di affinamento prima di essere pronto per la spedizione – un vero capolavoro firmato Cantina di Santadi.

Si abbina con

Formaggio cremoso, Piatti asiatici piccanti, Ragù di agnello / arrosto

Informazioni sul produttore

Cantina di Santadi

Oggi la Cantina di Santadi è probabilmente la cooperativa vitivinicola di maggior successo in Italia. 300 piccoli agricoltori, che in media posseggono solo 1,5 ettari di vigne, sono seguiti e coordinati nei loro lavori da una squadra di esperti della Cantina. L’unione, come è risaputo, fa la forza, e grazie a questo immenso progetto nel sud della Sardegna è possibile garantire il sostentamento di molti suoi vignaioli, arginando così la costante minaccia dell'esodo rurale.

Alla base di questo successo c’è senz’altro la ricerca continua e l'impegno nella salvaguardia dei vitigni autoctoni. Che lo Chardonnay cresca bene in molte zone del globo, non è un segreto; l’intuizione semplice ma efficace è che difficilmente un vitigno esprimerà la bellezza del paesaggio sardo, il suo clima unico e il calore del suo popolo meglio del Vermentino, del Nuragus o del Carignano locali.

L'ultima creazione della Cantina di Santadi è il Carignano del Sulcis Riserva Roccalmar, una selezione di uve provenienti da viti molto vecchie, tutte ancora coltivate secondo l'antico metodo di allevamento locale (“vigna latina”). La resa per pianta è molto bassa. Le viti arrivano fino alla riva del mare, alcune vengono addirittura lambite dall’acqua. Il vino matura per 12 mesi in piccole botti di rovere. Il risultato è un vino opulento, definito con precisione, con un ampio e caldo spettro di aromi, impreziosito da colore rosso ricco e profondo. È perfettamente bilanciato, lusinghiero al palato, ma sempre vivace ed elegantemente fresco.

Il Vigneto

Raffaele Cani

Italia, Sardegna

1940

Tutti i prodotti del produttore

Cantina di Santadi

2024 , 75 cl
CHF 17.80
2023 , 75 cl
CHF 28.50
2024 , 75 cl
CHF 13.40
2024 , 75 cl
CHF 12.80
2022 , 75 cl
CHF 13.80
2022 , 75 cl
CHF 20.20
2021 , 75 cl
CHF 21.00
2020 , 37.5 cl
invece di CHF 13.40 CHF 11.50
2021 , 37.5 cl
CHF 13.40
2020 , 150 cl
CHF 49.00
2020 , 300 cl
CHF 126.00
2019 , 600 cl
CHF 228.00
2021 , 600 cl
CHF 252.00
2018 , 1800 cl
CHF 685.00
2021 , 75 cl
CHF 26.50
2021 , 37.5 cl
CHF 14.80
2018 , 150 cl
CHF 53.00
2019 , 150 cl
CHF 54.00
2021 , 300 cl
CHF 138.00
2021 , 600 cl
CHF 253.00
2020 , 75 cl
CHF 31.00
2020 , 75 cl
CHF 51.00
2019 , 37.5 cl
CHF 27.80
2020 , 37.5 cl
CHF 28.10
2018 , 150 cl
CHF 105.00
2018 , 300 cl
invece di CHF 238.00 CHF 215.00
2019 , 300 cl
CHF 238.00
2017 , 600 cl
CHF 465.00
2018 , 1200 cl
CHF 828.00
2002 , 1800 cl
CHF 1’280.00
2005 , 2700 cl
CHF 3’200.00
2019 , 37.5 cl
CHF 29.50
50 cl
CHF 52.00