Marche
Il Pollenza
Porpora Marche IGT
convenzionale
Vino rosso
Barrique
Montepulciano, Merlot
fruttato
medio
IGT
morbido, rotondo, vellutato
Karton 6er
2027
13.5 %
2018
, 75 cl
CHF 18.80
Descrizione
Con un Merlot corposo, maturato in barriques per circa 10 mesi, l'ancora giovanissima cantina del Conte Brachetti-Peretti sta dimostrando un ottimo inizio per un futuro destinato a grandi successi. La bassa altitudine e la particolare esposizione delle viti, insieme alle piccole rese in vigna, danno luogo a vini di maestosa corposità. Il Merlot presenta note mature, inconfondibili accenti
speziati del vitigno, sempre vivace nei suoi aromi, ben sposato alla struttura delle uve Montepulciano. Al palato affascina per la sua morbidezza, eleganza e un perfetto equilibrio.
Si abbina con
Pasta, Piatti a base di cereali, Piatti asiatici piccanti
Informazioni sul produttore
Il Pollenza
Aldo Maria Conte Brachetti-Peretti ha acquistato il bellissimo palazzo e la tenuta di Il Pollenza negli anni Settanta. Dagli anni '30 la sua famiglia lavora principalmente nel settore petrolifero ed energetico. A seguito dell'acquisizione di Il Pollenza, è stato avviato un ingente investimento nella parte vitivinicola, con la consulenza anche del decano degli enologi italiani, Giacomo Tachis. Ancora oggi si punta solo all’eccellenza con l’enologo Carlo Ferrini. Valerio Barbieri è responsabile agronomo.
Il Pollenza dista 25 chilometri dalla costa e 35 chilometri dai Monti Sibillini. I vigneti sono situati a 100-150 metri sul livello del mare. I primi vitigni autoctoni sono stati piantati negli anni '70 e nel 1996 si sono aggiunti il Trebbiano e il Sangiovese e gli internazionali Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot, Pinot Nero, Petit Verdot, Syrah, Gewürztraminer e Sauvignon per un totale di circa 70 ettari in produzione. La cantina, situata sette metri sotto terra, ha spazio per 2000 barrique. Le botti provengono da tonnellerie francesi come Taransaud, Seguin Moreau e Saury. Inoltre, sono in uso botti di rovere di Slavonia da 2000 e 4000 litri.
Il Pollenza dista 25 chilometri dalla costa e 35 chilometri dai Monti Sibillini. I vigneti sono situati a 100-150 metri sul livello del mare. I primi vitigni autoctoni sono stati piantati negli anni '70 e nel 1996 si sono aggiunti il Trebbiano e il Sangiovese e gli internazionali Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot, Pinot Nero, Petit Verdot, Syrah, Gewürztraminer e Sauvignon per un totale di circa 70 ettari in produzione. La cantina, situata sette metri sotto terra, ha spazio per 2000 barrique. Le botti provengono da tonnellerie francesi come Taransaud, Seguin Moreau e Saury. Inoltre, sono in uso botti di rovere di Slavonia da 2000 e 4000 litri.
Il Vigneto
Conte Brachetti-Peretti
Italia, Marche
1998