Olio d’Oliva e Aceto Balsamico

Tempo d’estate: tempo di olio d’oliva e aceto balsamico Cucina fredda, qualche goccia di olio d’oliva, una caprese – e la semplicità si trasforma in puro piacere.

Come per il vino, anche per l’olio d’oliva puntiamo esclusivamente sulla massima qualità. Proponiamo eccellenti oli provenienti da diverse regioni d’Italia e da vari produttori, spremuti da molteplici varietà di olive. Per noi è fondamentale che tutti i nostri produttori lavorino personalmente le proprie olive. Questo rende gli oli un po’ più costosi, ma ci dà la garanzia di ottenere il massimo della qualità dalle olive. Informazioni interessanti e utili sui fattori di qualità sono disponibili sul nostro sito web.

Scoprite il profumo seducente di un olio d’oliva di alta qualità – può creare dipendenza.

Un altro ambasciatore del lifestyle italiano è l’Aceto Balsamico. Informazioni affascinanti sui prodotti dell’Azienda Pedroni e tanti altri dettagli utili sono disponibili qui.

Vi auguriamo momenti estivi pieni di gusto e un tocco di Italianità.

Comincioli – i migliori oli d’oliva del Lago di Garda

Gianfranco Comincioli è considerato da decenni un pioniere nella coltivazione dell’olivo e nella produzione di oli extravergine di altissima qualità. I suoi prodotti ricevono ogni anno i più prestigiosi riconoscimenti.

Comincioli produce sia oli monovarietali – ottenuti da un’unica varietà di oliva (in Italia ce ne sono oltre 500!) – sia blend sapientemente bilanciati. Tutti hanno una caratteristica in comune: sono ottenuti da olive denocciolate, una tecnica che esalta al massimo la purezza e la fruttuosità dell’olio, contribuendo anche alla sua lunga conservabilità.

Leccino

Armonico e delicato, con una piacevole nota piccante e aromi che ricordano la valerianella e il tarassaco.
Comincioli – i migliori oli d’oliva del Lago di Garda

Gianfranco Comincioli è da decenni un pioniere nella coltivazione dell’olivo e nella produzione di oli extravergini di altissima qualità. I suoi prodotti ricevono ogni anno i riconoscimenti più prestigiosi.

Comincioli produce sia oli monovarietali – ottenuti da una sola varietà di oliva (in Italia ce ne sono oltre 500!) – sia blend sapientemente bilanciati. Tutti hanno una caratteristica in comune, rara anche tra gli oli di eccellenza: sono ottenuti da olive denocciolate.

Numero Uno

Ottenuto da Leccino, Casaliva e altre otto varietà autoctone rare: Favaröl, Rossanel, Gargnà, Trepp, Mitria, Regina del Garda, Raza e Cornaröl.

Tutte le varietà vengono lavorate separatamente e poi unite in un unico olio: un blend di grande personalità che bilancia le note amare e il piccante, tipici di un olio extravergine di altissima qualità.

Il profilo aromatico unico del Numero Uno ricorda le more bianche e i cuori di carciofo.
2024 , 100 cl
CHF 38.00
Olio d’oliva in formato Brunello

Il Poggione è una delle aziende vinicole più rinomate nella zona del Brunello di Montalcino – celebre per i suoi vini potenti e longevi. Meno conosciuto, ma altrettanto degno di nota, è il suo olio d’oliva, prodotto da oltre 80 ettari di uliveti.

Grazie a un frantoio all’avanguardia e un impianto di spremitura interno, la lavorazione avviene direttamente in loco – in modo rapido, pulito e sotto controllo costante. Le olive vengono raccolte a mano nel momento perfetto della maturazione e subito lavorate – un fattore chiave per la qualità e il valore nutrizionale.

In questo modo si preservano non solo l’aroma speziato e le delicate note olfattive, ma anche i preziosi polifenoli, le vitamine e gli acidi grassi monoinsaturi (MUFA).

Aroma vivace di erba appena tagliata e agrumi, gusto pieno, bella piccantezza, leggera amarezza – espressione dell’elevato contenuto di polifenoli. Tutti i termini sono spiegati sul nostro sito web.
Forte, verde, mediterranea – con carattere

La Tenuta di Ghizzano di Ginevra Venerosi Pesciolini, nota ai clienti Caratello per i suoi grandi vini rossi come Veneroso e Nambrot, e per il vino bianco Vermentino Mimesi, produce un olio d’oliva biologico eccezionale.

Colore verde dorato brillante. Bouquet intenso di carciofo, menta e salvia, completato da note di erba appena tagliata e di peperone giallo maturo. Al palato è potente, con un piacevole equilibrio tra amarezza e piccantezza e un lungo finale.
Olio di alberi secolari, intenso, speziato, vivace.

Purosangue è una miscela delle varietà toscane Frantoiano, Moraiolo e Leccino. Le olive di 1200 ulivi secolari vengono raccolte a mano. La spremitura avviene subito dopo la raccolta nel frantoio di proprietà – garantendo massima freschezza e qualità. Al profumo si riconoscono note di carciofo, rosmarino ed erbe selvatiche. Al palato l’olio appare armonioso, con un amaro ben bilanciato e un piacevole piccantezza. Ideale come condimento a crudo per pesce alla griglia, zuppe toscane o piatti di verdure.
Aromi complessi, amaro elegante

L’Olio Extravergine Madrechiesa è prodotto dai fratelli Terenzi con le varietà Moraiolo e Maurino. La spremitura avviene subito dopo la raccolta nel proprio frantoio – garantendo massima freschezza e qualità. L’Olio Madrechiesa si distingue per il suo bouquet complesso ed elegante con note di muschio, tabacco, foglia di pomodoro e alloro. Al palato è fine e sfaccettato, sostenuto da un’amarezza viva e armoniosamente integrata che sottolinea gli aromi verdi.
Madonna dell’Olivo – qualità frutto di ricerca e precisione

Antonino Mennella combina tecnologie all’avanguardia con cura scientifica.

Vengono lavorate solo olive denocciolate – spremute a freddo e conservate sotto atmosfera protettiva.

Il risultato: un olio extravergine monovarietale di massima purezza aromatica e tracciabilità completa, come del resto tutti gli oli d’oliva qui proposti.
Olio d’oliva nato da pura passione

Antonino Mennella, perfezionista a tutto tondo. Cura i suoi ulivi secolari con la massima attenzione. Prima della lavorazione, le olive vengono denocciolate e spremute sotto atmosfera protettiva in un impianto all’avanguardia.

Il risultato: un olio extravergine monovarietale di massima purezza aromatica. Gli aromi ricordano l’erba appena tagliata, il peperone e un tocco di agrumi.

Aromi molto intensi, adatto per insaporire pasta, caprese e anche piatti di carne, con un piacevole piccante deciso.

Aceto Balsamico di Modena e Aceto Balsamico Tradizionale di Modena

Cosa sapere quando si acquista l’Aceto Balsamico di Modena

Per questo prodotto pregiato si distinguono due categorie:

Aceto Balsamico di Modena e Aceto Balsamico Tradizionale di Modena.

Le principali differenze tra Aceto Balsamico Tradizionale di Modena e Aceto Balsamico di Modena sono le seguenti:

Aceto Balsamico di Modena:

L’Aceto Balsamico di Modena può essere prodotto da mosto d’uva concentrato e/o cotto, miscelato con aceto di vino e, se consentito, colorato con caramello. L’origine del mosto d’uva e dell’aceto di vino non deve necessariamente essere Modena. L’invecchiamento è molto breve, qualche mese, massimo 3 anni in grandi botti. Non ci sono limiti per la forma e il volume della bottiglia.

L’Azienda Pedroni non utilizza né coloranti né conservanti nelle sue diverse qualità di Aceto Balsamico di Modena.

Aceto Balsamico Tradizionale di Modena:

L’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena è prodotto esclusivamente da mosto d’uva cotto proveniente da vitigni locali. Deve invecchiare almeno 12 anni in piccole botti di legno di diverse essenze. Non contiene conservanti né coloranti. È denso, con un gusto estremamente intenso, complesso, dolce-acido. Può essere venduto esclusivamente in bottiglie da 100 ml (design di Giorgetto Giugiaro) con un’etichetta speciale di qualità.

Spezie di prima qualità

L’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, intitolato in onore del nonno Italo Pedroni, invecchia per almeno dodici anni in botti di rovere e castagno — nel pieno rispetto della tradizione tramandata della famiglia Pedroni.

È prodotto esclusivamente da mosto d’uva cotto di vitigni locali. La famiglia Pedroni coltiva i propri vigneti e utilizza la loro vendemmia per produrre i loro autentici Aceti Balsamici Tradizionali di Modena.
L’arte dell’aceto dei Pedroni: tradizione in ogni goccia

L’Emilia Romagna è famosa per le sue specialità culinarie come il Prosciutto di Parma, il formaggio Parmigiano — e chi non conosce gli Spaghetti Bolognesi? Anche l’Aceto Balsamico di Modena proviene da questa regione ed è uno dei prodotti gastronomici più pregiati d’Italia. Bastano poche gocce per insaporire un brasato, donare un profumo avvolgente a una Caprese o aggiungere un tocco italiano a una salsa leggera. La famiglia Pedroni produce con materie prime accuratamente selezionate (mosto d’uva cotto e aceto di vino) un aceto balsamico speziato e saporito, che invecchia per un anno in barrique prima dell’imbottigliamento.
100 cl
CHF 38.80
L’arte dell’aceto dei Pedroni: tradizione in ogni goccia

L’Emilia Romagna è famosa per le sue specialità culinarie come il Prosciutto di Parma, il formaggio Parmigiano — e chi non conosce gli Spaghetti Bolognesi? Anche l’Aceto Balsamico di Modena proviene da questa regione ed è uno dei prodotti gastronomici più pregiati d’Italia. Bastano poche gocce per insaporire un brasato, donare un profumo avvolgente a una Caprese o aggiungere un tocco italiano a una salsa leggera. La famiglia Pedroni produce con materie prime accuratamente selezionate (mosto d’uva cotto e aceto di vino) un aceto balsamico speziato e saporito, che invecchia per un anno in barrique prima dell’imbottigliamento.
L’arte dell’aceto dei Pedroni: tradizione in ogni goccia

L’Emilia Romagna è famosa per le sue specialità culinarie come il Prosciutto di Parma, il formaggio Parmigiano — e chi non conosce gli Spaghetti Bolognesi? Anche l’Aceto Balsamico di Modena proviene da questa regione ed è uno dei prodotti gastronomici più pregiati d’Italia. Bastano poche gocce per insaporire un brasato, donare un profumo avvolgente a una Caprese o aggiungere un tocco italiano a una salsa leggera. La famiglia Pedroni produce, con materie prime accuratamente selezionate (mosto d’uva cotto e aceto di vino), un aceto balsamico speziato e saporito, che invecchia per un anno in barrique prima dell’imbottigliamento.