Biglietti per il Workshop I, inclusa la degustazione - Gini Soave
CHF 90.00
Descrizione
Nella tenuta della famiglia Gini, il rispetto per la natura e l’artigianalità è da sempre al centro. Da generazioni – precisamente dal XVI secolo – la famiglia coltiva le proprie vigne con la massima cura. L’azienda è certificata biologica da molti anni, ma sceglie consapevolmente di non dichiararlo in etichetta: per i Gini non conta il marchio, ma l’attitudine.
La “Vigna Salvarenza” è il simbolo di questa filosofia. Qui affondano le radici viti non innestate piantate dagli antenati nel XIX secolo. Producono rese limitate, ma di grande espressività. Il vino che ne nasce, il “Soave Classico Contrada Salvarenza”, è un capolavoro artigianale – fine, profondo, longevo. Con l’invecchiamento acquisisce carattere e oggi è considerato uno dei più grandi vini bianchi d’Italia.
Nel workshop, Alessandro Gini presenterà una selezione di annate speciali – espressione di una qualità senza compromessi e di una sostenibilità vissuta nel senso più autentico:
1998 / 1999 / 2009 / 2010 / 2011 / 2012 / 2013 / 2014 / 2015 / 2016
Il numero di partecipanti è limitato. L’ing. agronomo ETH Hans Bättig tradurrà l’intervento di Alessandro Gini e le vostre domande.
La “Vigna Salvarenza” è il simbolo di questa filosofia. Qui affondano le radici viti non innestate piantate dagli antenati nel XIX secolo. Producono rese limitate, ma di grande espressività. Il vino che ne nasce, il “Soave Classico Contrada Salvarenza”, è un capolavoro artigianale – fine, profondo, longevo. Con l’invecchiamento acquisisce carattere e oggi è considerato uno dei più grandi vini bianchi d’Italia.
Nel workshop, Alessandro Gini presenterà una selezione di annate speciali – espressione di una qualità senza compromessi e di una sostenibilità vissuta nel senso più autentico:
1998 / 1999 / 2009 / 2010 / 2011 / 2012 / 2013 / 2014 / 2015 / 2016
Il numero di partecipanti è limitato. L’ing. agronomo ETH Hans Bättig tradurrà l’intervento di Alessandro Gini e le vostre domande.