Amarone – Valpolicella – Ripasso

Amarone, Ripasso & Valpolicella – scoprite la straordinaria varietà del Veneto, una regione vinicola che ha davvero tanto da offrire! 
L’Amarone non ha bisogno di presentazioni – il suo nome evoca vini grandi, potenti, di grande profondità e straordinaria complessità aromatica. 
Ma conoscete il Ripasso? O magari il Valpolicella nella sua forma migliore? Proprio qui si nascondono vere e proprie scoperte – vini di carattere, dal prezzo accessibile, ricchi di personalità e anima. 
Abbiamo selezionato per voi, dai nostri tre produttori più importanti, due vini tipici per ciascuno: Amarone, Ripasso e Valpolicella – tre stili che mostrano quanto può essere variegato e affascinante il gusto del Veneto. 
Approfittate di questa offerta speciale – ne rimarrete entusiasti!

2022 , 75 cl
invece di CHF 24.50 CHF 21.50
L’Azienda Buglioni è tra i produttori più giovani di Amarone della Valpolicella. Mariano Buglioni è consapevole che la sua cantina deve affermarsi in un ambiente fortemente legato alla tradizione. Come “il più giovane” tra i produttori di Amarone, riesce a creare vini ai vertici della piramide qualitativa. 
Per Mariano, però, la qualità significa molto più di ciò che si gusta nel bicchiere: comprende l’intera atmosfera che circonda il vino – dalla coltivazione biologica (tutti i vini Buglioni sono certificati bio) fino all’ambiente in cui viene degustato. 
Il suo Ripasso Il Bugiardo possiede la ricchezza aromatica di un ottimo Amarone, ma è leggermente più leggero rispetto al celebre Amarone della stessa casa. Rimane comunque abbastanza potente da essere il compagno ideale di piatti saporiti. 
La denominazione Ripasso si riferisce a una tecnica enologica tradizionale diffusa nella zona della Valpolicella: al Valpolicella già pronto viene aggiunta una parte delle vinacce dell’Amarone. Il vino acquista così maggiore profondità e corpo, ricordando il suo “fratello maggiore”, senza però raggiungerne l’elevato tenore alcolico.
2020 , 75 cl
invece di CHF 43.50 CHF 39.50
Quando Alfredo e Mariano Buglioni, nel 1993, acquistarono qualche vecchio muro e un pezzo di terra con viti inselvatichite, nessuno dei due imprenditori tessili sapeva davvero cosa farne. La prima vendemmia si trasformò quindi più in una gioiosa festa d’autunno con gli amici che in un inizio professionale dell’attività vitivinicola. 
In fatto di viti e vinificazione, padre e figlio Buglioni – a differenza della loro affermata azienda tessile con oltre 30 negozi in tutta Italia – non avevano alcuna esperienza. Ma la situazione cambiò presto. Con grande ambizione, passione e il supporto di collaboratori eccellenti, che non risparmiarono sforzi e cercarono sempre la soluzione migliore, il successo arrivò rapidamente. 
Il vigneto fu quindi ampliato e in parte reimpiantato – secondo criteri moderni, ma restando sempre fedele ai vitigni autoctoni. A breve verrà inaugurata la nuova cantina, dotata di area di vinificazione e locali per l’affinamento. Ampio spazio è riservato alla sala per l’appassimento controllato delle uve – la base delle varie cuvée di Amarone, del Ripasso e in parte anche degli altri vini della Valpolicella. 
L’Amarone Classico della Valpolicella “Il Lussurioso” presenta un bouquet opulento, chiaramente definito da note fruttate e speziate fresche, che ricordano la frutta candita e il pan di zenzero. Gli aromi si sviluppano in un quasi infinito susseguirsi di sfumature affascinanti, mentre al palato il vino risulta sontuosamente ricco e armonioso – con un finale lungo ed elegante.
2018 , 75 cl
invece di CHF 39.50 CHF 35.50
Alta sopra la pianura del Po, incastonato tra le propaggini dei Colli Lessini, tra Verona e il paese di Monteforte d’Alpone, i fratelli Alessandro e Claudio Gini hanno fondato, quasi quarant’anni fa, una nuova azienda vinicola. 
Secoli fa, con l’avvento dell’industrializzazione, gli abitanti iniziarono ad abbandonare la zona, lasciando cascine, vigneti, frutteti e campi di cereali in balia della natura. È rimasto così un paesaggio naturale incontaminato, mai toccato dall’agricoltura moderna. In questo luogo nascono, oltre a un Amarone straordinario, anche Valpolicella di sorprendente personalità. 
Circa la metà delle uve destinate al Valpolicella Le Mattoline vengono, dopo la vendemmia – come per l’Amarone, ma per un periodo più breve – fatte appassire per due mesi in un locale apposito (con ventilazione e controllo di temperatura e umidità). Perdono così circa un quarto del loro volume. 
Il vino maturo si presenta di un rosso limpido e brillante. Note di ciliegia, catrame e spezie fini annunciano un vino di incredibile potenza, ma allo stesso tempo molto elegante, quasi borgognone nello stile, e con un lungo potenziale di evoluzione.
2015 , 75 cl
invece di CHF 68.50 CHF 61.00
Le uve destinate all’Amarone Monte Serea vengono, dopo la vendemmia, poste ad appassire in un locale apposito, dove umidità e temperatura sono controllate con precisione. Qui perdono circa il 30% del loro volume, concentrando così tutte le sostanze aromatiche e strutturali dell’uva. 
Dopo sette anni di affinamento in botti di legno, nasce un vino di grande concentrazione, ma che non appare mai “sovraccarico”. Una volta imbottigliato, si presenta con un’ampia complessità aromatica, che richiama amarene, liquirizia e frutti neri, con persino un accenno di menta. 
Nonostante la sua forza, il vino non risulta pesante. Le note del legno sono perfettamente integrate, e i tannini setosi si intrecciano a una struttura succosa e avvolgente.
2022 , 75 cl
invece di CHF 21.00 CHF 18.80
La famiglia Bertani vanta una storia secolare: i suoi antenati fondarono la tenuta già nel XVI secolo e la portarono avanti, di generazione in generazione, fino ai giorni nostri. 
Alcuni anni fa, una parte della famiglia decise di intraprendere un nuovo percorso e fondò la splendida Tenuta Santa Maria, per seguire una propria strada. Gaetano Bertani, padre degli attuali proprietari Giovanni e Guglielmo, ha definito uno stile oggi considerato esemplare: un’attenzione costante ai vitigni autoctoni antichi e una viticoltura modello, orientata alla qualità. Le viti sono piantate con densità elevata, e le rese per pianta sono mantenute volutamente basse. In questo modo nascono vini di grande concentrazione e di spiccata struttura minerale, che conservano al tempo stesso eleganza e leggerezza. 
Ciò vale in modo particolare per il Valpolicella Classico Superiore DOC, che rappresenta al meglio la filosofia e la maestria della Tenuta.
La famiglia Bertani coltiva da oltre un secolo l’arte di produrre questo vino tipicamente veronese. 
Nel cosiddetto procedimento Ripasso, le vinacce dell’Amarone, ancora leggermente pressate e non completamente fermentate, vengono aggiunte al Valpolicella già vinificato. Si innesca così una seconda fermentazione, durante la quale il vino acquisisce la ricchezza aromatica e la complessità dell’Amarone, senza però raggiungerne l’elevato grado alcolico. 
Le uve impiegate – Corvina, Corvinone e Rondinella – provengono esclusivamente dai vigneti di proprietà situati a Negrar di Valpolicella. Successivamente, il vino affina per due anni in grandi botti di rovere, sviluppando un perfetto equilibrio tra pienezza ed eleganza. 
Il risultato è un vino di notevole densità e profondità, con un’affascinante e ben definita complessità aromatica e una trama setosa e ricca che persiste a lungo nel finale.