Toscana Centrale
San Giusto a Rentennano
Chianti Classico Le Baròncole Riserva DOCG/bc
CHF 37.50
Descrizione
disponibilità molto limitata
Questo vino sarà nuovamente disponibile a giugno dell’anno prossimo. Siamo lieti di prendere nota del vostro ordine, tuttavia senza impegno. Appena possibile, riceverete una nostra comunicazione con il prezzo e l’effettiva quantità disponibile.
Note floreali dominanti, luminose, chiaramente fresche e delicate. Deliziose note aromatiche, che ricordano l'uva passa, il cioccolato, il pan di zenzero. Morbida fusione al palato, elegante morbidezza. Un vino di gran classe. I grandi vini nascono in vigna. Questa convinzione guida le azioni dei fratelli Elisabetta, Luca e Francesco Martini Di Cigala. Le mura della loro Fattoria (un tempo fortezza, poi
monastero cistercense) sono state costruite nel XII secolo, e non c'è niente di meglio per la maturazione del vino che la naturale freschezza delle profonde cantine in pietra di questa storica costruzione. Luca, che si occupa delle viti
lavorandole rigorosamente secondo i dettami della viticoltura biologica, considera il vino come l'espressione di un terroir e il risultato di un'esperienza accumulatasi
nelle generazioni. Questa storia confluisce nel vino e fa quindi parte della sua qualità. La Riserva Le Baròncole affascina per la sua morbida eleganza, la profondità e l'espressione netta e precisa. Un vino che ha un effetto
affascinante ed emozionante anche dopo un lungo pasto.
Si abbina con
Informazioni sul produttore
San Giusto a Rentennano
Luca Martini di Cigala è convinto che i grandi vini si creano soprattutto in vigna. Ha studiato agronomia e sa di cosa parla quando spiega il suo concetto di coltivazione o affronta i problemi di una particolare annata, come il rapporto tra la coltivazione del suolo e le precipitazioni. In ogni dettaglio della sua azienda si percepisce nettamente quanto rispettoso sia il suo approccio alle piante. Da molti anni i vigneti sono coltivati secondo i principi della viticoltura biologica, e dall'annata 2012 i vini sono certificati.
Nel corso dell'estate, il numero di grappoli viene ridotto al 40-50%. L’energia delle viti viene così concentrata sui pochi che restano. Che sia un Chianti Classico o il Percarlo, poco cambia: i vini di San Giusto a Rentennano convincono tutti per finezza, eleganza e profondità. E in ognuno di questi è riconoscibile uno stile che esprime la purezza e l'indipendenza della cultura toscana. Non sono invece presenti vitigni internazionali in alcuno dei vini, che sia il Chianti, la Riserva Le Baròncole o il Percarlo.
Per Luca Martini di Cigala il vino non è un prodotto di design, ma l'espressione di un terroir, di una cultura, e il risultato di un'esperienza maturata in generazioni.
Il Vigneto
Famiglia Martini Di Cigala
Italia, Toscana Centrale
1905