L'uva molto matura, colpita dalla muffa nobile (Botrytis Cinerea), viene raccolta e protetta dal vento e dalla pioggia per essere appesa ad asciugare. La pressatura avviene a gennaio, allorquando gli acini sono essiccati; il mosto, altamente concentrato, viene travasato in barrique dove può partire la fermentazione. Questo processo si interrompe quando la gradazione alcolica raggiunge i 13° di volume circa, poiché i lieviti divengono inattivi in presenza di alcol e di molto glucosio non fermentato. Il risultato è un vino di eccezionale ricchezza e intensità aromatica, il cui esotico bouquet è di ammaliante dolcezza
Commenti