Sicilia
Abbazia Santa Anastasia

Sinestesia Sauvignon Blanc Bianco Sicilia DOC/bc

biologico certificato
Bianco
Vasche d’acciaio
Sauvignon
esotico, speziato
leggero
DOC/bc
elegante, sapido
Karton 6er
2028
12.5 %
2024 , 75 cl

CHF 21.00

Descrizione

L’arte di produrre in Sicilia vini bianchi freschi, vivaci e di grande carattere risiede, da un lato, nella scelta varietale, ma soprattutto nella selezione dei vigneti con il microclima più adatto. Francesco Lena, fondatore dell’Azienda Abbazia Santa Anastasia, affiancato dal decano degli enologi italiani Giacomo Tachis, si è dedicato con lungimiranza a questa tematica, maturando un’esperienza che oggi si riflette in modo particolarmente positivo nei suoi vini bianchi. 
Un ottimo esempio è il Sauvignon in purezza, coltivato in una parcella esposta all’ombra del sole: una scelta che, in una regione così meridionale, consente di prolungare al massimo il ciclo vegetativo. In questo modo si conservano intatti gli aromi fruttati più freschi, arricchiti da una vivace acidità che stimola il palato. Nonostante la sua notevole struttura, il vino resta teso e coinvolgente fino all’ultimo sorso.

Si abbina con

Aperitivo, Frutti di mare, Pollame

Informazioni sul produttore

Abbazia Santa Anastasia

Le origini dell'attuale Abbazia Santa Anastasia risalgono all'XI secolo. La prima pietra fu posta dal Conte normanno Ruggero d'Altavilla (Roger de Hauteville). Sul terreno circostante alla tenuta furono piantate viti, alberi da frutta, olivi e cereali. Ben presto il vino fu molto richiesto dalla nobiltà e dal clero locali. Il declino della tenuta iniziò nel XIV secolo, per poi essere riscoperta e riportata in vita soltanto negli anni '80 del secolo scorso. 

L'imprenditore Francesco Lena ha deciso di realizzare nella sua ampia tenuta un progetto di viticoltura che funga da modello nella sua regione. Per fare questo si è orientato sull’esempio dei grandi francesi e ha ricercato le tecnologie più moderne. Giacomo Tachis, l'enologo che ebbe un ruolo decisivo nella creazione di vini come il Sassicaia e il Tignanello, è stato al suo fianco come mentore e consulente. Il progetto è e rimane ambizioso, perché nel frattempo l’Abbazia Santa Anastasia è diventata anche una delle più importanti cantine a gestione biodinamica di tutta la Sicilia.

Il Vigneto

Francesco Lena

Italia, Sicilia

1980