Toscana Montalcino
Poggio Antico
Lemartine Rosso Toscana IGT/b
biologico
Vino rosso
Barrique
Cabernet Sauvignon, Sangiovese - Brunello
medio
IGT/b
Karton 6er
2030
14.5 %
James Suckling: 92
2021
, 75 cl
CHF 38.50
Descrizione
Il Lemartine Rosso Toscana prende il nome da una delle antiche case coloniche al centro del vigneto di Poggio Antico. Questo è circondato da vigneti e oliveti e, naturalmente, da cipressi, centinaia dei quali sono stati piantati dall'ex proprietario nella sua vasta proprietà. Le viti qui sono state piantate nel 1997 e nel 2003. Oltre al Sangiovese Brunello, comprendono anche Cabernet Sauvignon e Petit Verdot. Il risultato è un vino entusiasmante che unisce razza e classe, perfettamente proporzionato ed estremamente definito.
Informazioni sul produttore
Poggio Antico
La precedente proprietaria, Paola Gloder, ha creato con Poggio Antico una delle aziende più spettacolari di Montalcino. Per motivi familiari, Paola Gloder ha venduto l'azienda nel 2017 a Marcel van Poecke, un manager belga di successo nel settore dell'energia e appassionato di vini, il quale ha affidato la gestione dell'azienda Pier Giuseppe D'Alessandro professionista affermato. Il successo raggiunto da Poggio Antico è dovuto in parte all'ottima altitudine dei vigneti, ma ancor più ai grandi investimenti nei vigneti e nella cantina, i quali stanno entrando a pieno regime solo ora. Paola aveva progettato la sua cantina con l'obiettivo di enfatizzare le note più gentili da creare in vigna, unite ad un'emozionante densità di estratti. Rese molto basse e un'accurata selezione di ogni acino prima della macerazione fanno infine emergere l'insuperabile precisione che è insita in tutti i vini di Poggio Antico.
Il Brunello Riserva viene imbottigliato raramente, solo nelle migliori annate. Tutto a Poggio Antico deve essere infatti perfetto: una Riserva deve avere una durata di conservazione estremamente lunga, e può esserlo solo se l'equilibrio tra tannino, acidità, alcol, ed estratto totale sono giusti. I vini di Poggio Antico vengono prima affinati per un anno in tonneaux (botti nuove di rovere francese da 500 litri) e poi per altri trenta mesi in tradizionali grandi botti di rovere. La Riserva viene venduta solo dopo ulteriori diciotto mesi dall'imbottigliamento. Anche se di lunga vita, è già molto godibile anche in gioventù.
Il Brunello Riserva viene imbottigliato raramente, solo nelle migliori annate. Tutto a Poggio Antico deve essere infatti perfetto: una Riserva deve avere una durata di conservazione estremamente lunga, e può esserlo solo se l'equilibrio tra tannino, acidità, alcol, ed estratto totale sono giusti. I vini di Poggio Antico vengono prima affinati per un anno in tonneaux (botti nuove di rovere francese da 500 litri) e poi per altri trenta mesi in tradizionali grandi botti di rovere. La Riserva viene venduta solo dopo ulteriori diciotto mesi dall'imbottigliamento. Anche se di lunga vita, è già molto godibile anche in gioventù.
Il Vigneto
Pier Giuseppe D‘Alessandro
Italia, Toscana Montalcino
1970